SicurForma Expert

​CONTATTI

SicurForma Expert

[2025-04-24 10:50] Sfatiamo un mito : la lingua non può essere ingoiata author [2025-04-24 10:47] L'asilo nido in Canada è il più sicuro del mondo author [2025-04-24 10:44] Pericolo "bottoni" author [2025-04-24 10:42] Spasmi affettivi: come riconoscerli e come affrontarli serenamente author [2025-04-24 10:40] 5 miti da sfatare sulla sicurezza in acqua author [2025-04-24 10:36] Pronazione dolorosa author

Esperti in Sicurezza e Formazione 

info.sicurformaexpert@gmail.com

Spasmi affettivi: come riconoscerli e come affrontarli serenamente

2025-04-24 10:42

author

Formazione, #bambini #genitori #spasmiaffettivi,

Gli spasmi affettivi sono un disturbo benigno, ma molto impegnativo dal punto di vista emotivo per i genitori, nel corso del quale il bambino presenta

Gli spasmi affettivi sono un disturbo benigno, ma molto impegnativo dal punto di vista emotivo per i genitori, nel corso del quale il bambino presenta arresto del respiro, cianosi o estremo pallore e perdita di coscienza. Si verifica in bambini sani di età compresa fra i 6 mesi e i 4 anni. Gli episodi possono essere provocati da una tensione emotiva, come avviene nel corso di un capriccio o di un momento di forte opposizione, o da uno spavento provocato da una caduta o da una piccola ferita. Assistere a questi episodi allarma moltissimo i genitori o chi si sta prendendo cura del bambino anche se gli spasmi affettivi non hanno alcuna conseguenza di rilievo, non provocano danni al cervello e tendono a passare spontaneamente con la crescita del bambino. Si conoscono due tipi di spasmi affettivi. Il più frequente (85%) è quello in cui dopo l’arresto del respiro in bambino presenta una cianosi. Più raramente, soprattutto quando l’episodio è legato ad una improvvisa paura, dopo aver trattenuto il respiro il bambino diventa estremamente pallido. Anche se spesso sono considerati un comportamento adottato dal bambino per attirare l’attenzione dei grandi, gli spasmi affettivi non sono intenzionali; sono da attribuire a un riflesso involontario che il bambino non ha la capacità di controllare.
Gli spasmi affettivi sono un fenomeno ben conosciuto e abbastanza frequente che può presentarsi in circa il 5% della popolazione pediatrica. Si verificano soprattutto nei bambini dai 6 ai 18 mesi ma è possibile che siano presenti fino a 4-5 anni. Il bambino piange per circa un minuto in modo esagerato fino ad arrivare a trattenere il fiato e a presentare di conseguenza cianosi o pallore e perdita di coscienza. Dopo pochi secondi il bambino ritorna cosciente e riprende a respirare normalmente. Gli spasmi affettivi possono diventare un importante motivo di preoccupazione quando tendono a ripetersi con elevata frequenza. Queste preoccupazioni non riguardano la salute fisica del bambino ma la tensione e lo stress che gli episodi ravvicinati provocano, finendo per determinare un peggioramento della qualità della vita quotidiana del bambino stesso e delle persone che lo accudiscono sia in famiglia che nelle comunità infantili. In questi casi è consigliabile chiedere un colloquio con il pediatra per cercare di mettere a punto strategie relazionali e comportamentali adatte a ridurre il numero degli episodi. Se la crisi si è innescata, si può provare ad interromperla con semplici stimolazioni come soffiare forte sul volto del bimbo, battere le mani vicino alle orecchie o spruzzare un po’ d’acqua in faccia. Se adottate nella fase iniziale dello spasmo, questi stimoli possono far cessare l’apnea e far tornare a respirare normalmente il bambino. Terminata la crisi, occorre tranquillizzare il bambino e coccolarlo un po’, ma subito dopo riprendere le normali attività, come se non fosse successo niente, in modo da non caricare di eccessiva importanza l’accaduto. Per lo stesso motivo, conviene non parlare della crisi ad altre persone in presenza del bambino.
Se il bambino ha avuto lo spasmo perché non stava ottenendo quello che chiedeva con insistenza, non bisogna darglielo neanche dopo la crisi, per non correre il rischio di trasmettere il messaggio distorto che lo spasmo è l’unico modo per ottenere ciò che si vuole. 

+39 349 4936 352

Sede Legale Grottole (MT)

©