SicurForma Expert

​CONTATTI

SicurForma Expert

[2025-04-24 10:50] Sfatiamo un mito : la lingua non può essere ingoiata author [2025-04-24 10:47] L'asilo nido in Canada è il più sicuro del mondo author [2025-04-24 10:44] Pericolo "bottoni" author [2025-04-24 10:42] Spasmi affettivi: come riconoscerli e come affrontarli serenamente author [2025-04-24 10:40] 5 miti da sfatare sulla sicurezza in acqua author [2025-04-24 10:36] Pronazione dolorosa author

Esperti in Sicurezza e Formazione 

info.sicurformaexpert@gmail.com

Colpo di calore

2025-04-24 09:36

author

Prevenzione, #prevenzione #bambini #sole #estate #genitori ,

Quando la temperatura sale, in particolare se vi è un elevato tasso di umidità, il nostro organismo viene messo a dura prova. I bambini sono ancor più

Quando la temperatura sale, in particolare se vi è un elevato tasso di umidità, il nostro organismo viene messo a dura prova. I bambini sono ancor più vulnerabili in quanto la loro termoregolazione è meno efficace, anche considerando che la superficie corporea, che permette la traspirazione, è decisamente più ridotta.

I colpi di calore sono malesseri che possono manifestarsi con sintomi più o meno intensi. Sono dovuti a un innalzamento improvviso della temperatura corporea.

Le condizioni che possono causare i colpi di calore sono tre:

Temperatura elevata;
Alto tasso di umidità;
Scarsa aerazione.

La combinazione di caldo e umidità è la causa principale del colpo di calore

I sintomi che caratterizzano un colpo di calore sono diversi e possono manifestarsi con più o meno intensità: nausea, mal di testa, aumento della temperatura corporea, crampi, sincopi (svenimenti) fino, nei casi più gravi, a disturbi della coscienza.
Inoltre se l'esposizione ai raggi solari è diretta, si può manifestare anche il colpo di sole con possibili ustioni di primo o secondo grado.

 Come si curano e come intervenire

Portare il bambino in un ambiente ombreggiato e areato è la prima mossa da fare se il piccolo presenta i sintomi del colpo di calore. Se manifesta segni di mancamento, è necessario porlo a terra sdraiato con gli arti inferiori più sollevati rispetto al corpo e somministrare liquidi non troppo freddi a piccoli sorsi.
In caso di comparsa di febbre superiore ai 38° somministrare un antipiretico, quale il paracetamolo o l'ibuprofene.
Se il bambino non migliora, o in presenza di disturbi della coscienza, è necessario recarsi al più vicino Pronto Soccorso.

Come si prevengono

Per evitare i colpi di calore devono essere messi in atto alcuni provvedimenti finalizzati sia a evitare i colpi di calore che a garantire i massimi benefici al bambino 

Evitare di far uscire il bambino e di fargli praticare attività fisica o sportiva nelle ore più calde;
Non esporlo mai al sole negli orari più a rischio (dalle 11 alle 17);
Aumentare la ventilazione dell'ambiente, eventualmente utilizzando un ventilatore. È possibile utilizzare anche il condizionatore, avendo cura di tenere una temperatura ambientale di 23-24° e cercando di non passare continuamente da ambienti più caldi ad altri più freschi o viceversa. Importante utilizzare la funzione deumidificazione;
Far indossare al bambino indumenti leggeri (preferibilmente di lino o cotone), che permettano una maggiore traspirazione;
Preferire colori chiari dei vestiti che respingono i raggi solari;
Esporre il bambino sempre con prudenza e solo dopo l'anno di vita al sole diretto. I raggi solari sono molto utili perché favoriscono la produzione di vitamina D, ma l'esposizione deve avvenire in maniera graduale;
Non dimenticare di utilizzare sempre creme solari ad alta protezione. Un'esposizione non protetta può causare eritemi solari o ustioni, e creare danni irreversibili alla pelle;
Bagnare spesso la testa e rinfrescare tutto il corpo con una doccia o con un bagno;
Aumentare l'apporto idrico per reintegrare i liquidi persi tramite la sudorazione. In caso di caldo intenso possono essere utili anche le bevande che contengono sali minerali;
Privilegiare una dieta ricca di frutta e verdura.

+39 349 4936 352

Sede Legale Grottole (MT)

©