SicurForma Expert

​CONTATTI

SicurForma Expert

[2025-04-24 10:50] Sfatiamo un mito : la lingua non può essere ingoiata author [2025-04-24 10:47] L'asilo nido in Canada è il più sicuro del mondo author [2025-04-24 10:44] Pericolo "bottoni" author [2025-04-24 10:42] Spasmi affettivi: come riconoscerli e come affrontarli serenamente author [2025-04-24 10:40] 5 miti da sfatare sulla sicurezza in acqua author [2025-04-24 10:36] Pronazione dolorosa author

Esperti in Sicurezza e Formazione 

info.sicurformaexpert@gmail.com

Sicurezza in casa

2025-04-24 10:11

author

Sicurezza a casa, #prevenzione #sicurezza #casa #bambini #genitori #bambini #nonni,

Ingerire pile o detersivi, in 15 anni quasi raddoppiati gli incidenti dei bambiniMille ricoveri l'anno solo a causa di sostanze caustiche e prodotti p

Ingerire pile o detersivi, in 15 anni quasi raddoppiati gli incidenti dei bambini
Mille ricoveri l'anno solo a causa di sostanze caustiche e prodotti per la pulizia della casa

È quasi raddoppiata negli ultimi 15 anni la percentuale dei bambini (+91,5%) sotto i sei anni di età che ingeriscono corpi estranei, soprattutto monete (62%), magneti dei giocattoli, micropile al litio (7%), oppure sostanze caustiche come detersivi e prodotti per la pulizia della casa (30%).

Questi ultimi sono responsabili di qualcosa come 1000 ricoveri all'anno in ospedale.

"Ma se nell'80% dei casi - rileva la Società italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp) - si tratta per fortuna di oggetti innocui, nel restante 20% le conseguenze di queste ingestioni possono essere anche molto gravi, in qualche caso mortali". Tanto che il presidente della società scientifica, Claudio Romano, lancia un allarme e chiede al ministro della Salute Orazio Schillaci un supporto nella realizzazione del "registro nazionale degli incidenti per ingestione di corpi estranei e caustici in Italia", primo atto di un programma per affrontare al meglio il problema.

Il programma della Sigenp si svilupperà in particolare su altri due punti: la formazione di pediatri endoscopisti preparati per queste emergenze, per fare in modo che nei Centri ce ne sia sempre uno reperibile quando serve; l'informazione capillare alle famiglie attraverso un opuscolo distribuito attraverso scuole, farmacie, associazione genitori e anche attraverso i social per informare su come prevenire e sui pericoli della sottovalutazione.

Il primo avvertimento alle famiglie è di non provocare mai il vomito nel bambino che ha ingerito una sostanza pericolosa perché rischia di causare maggiori danni anche all'esofago.

+39 349 4936 352

Sede Legale Grottole (MT)

©