L'avvelenamento è l'introduzione nell'organismo di una sostanza dannosa, l'intossicazione è l'introduzione di una sostanza divenuta dannosa perchè introdotta in eccesso.
La maggior parte delle volte accade in casa e per ingestione (assunzione della sostanza per bocca), ma altri modi con cui i bambini si espongono ad avvelenamento ed intossicazioni sono:
- Contatto CUTANEO
- Contatto OCULARE
- INALAZIONE.
Le cause sono:
- 35% ingestione di farmaci
- 30% per ingestione o inalazione di prodotti domestici;
- 15% per ingestione di sostanze caustiche;
- 20% per ingestione di sigarette, piante, funghi, pesticidi, e per inalazione di monossido di carbonio.
PREVENZIONE:
- Non rimuovere MAI l'etichetta da contenitori di sostanze o farmaci potenzialmente pericolosi
- Custodire farmaci e prodotti domestici in luoghi inaccessibili al bambino o chiusi a chiave
- Controllare la tossicità delle proprie piante da appartamento
- Non travasare sostanze caustiche e detersivi in contenitori anonimi come bottigliette di acqua o succhi di frutta
- NON INDURRE MAI IL VOMITO nel bambino che ha ingerito una sostanza pericolosa
- NON FAR MANGIARE o BERE il bambino dopo una intossicazione o avvelenamento
Quando avviene un contatto con una sostanza pericolosa ed il bambino non mostra sintomi
TELEFONARE IMMEDIATAMENTE al Centro Antiveleni per chiedere indicazioni