SicurForma Expert

​CONTATTI

SicurForma Expert

[2025-04-24 10:50] Sfatiamo un mito : la lingua non può essere ingoiata author [2025-04-24 10:47] L'asilo nido in Canada è il più sicuro del mondo author [2025-04-24 10:44] Pericolo "bottoni" author [2025-04-24 10:42] Spasmi affettivi: come riconoscerli e come affrontarli serenamente author [2025-04-24 10:40] 5 miti da sfatare sulla sicurezza in acqua author [2025-04-24 10:36] Pronazione dolorosa author

Esperti in Sicurezza e Formazione 

info.sicurformaexpert@gmail.com

Stessa Stanza SÌ, Stesso Letto NO

2025-04-21 19:04

author

SIDS, #sids #prevenzione #morteinculla #formazione #bambini @genitori,

PERCHÉ LA CONDIVISIONE DEL LETTO È PERICOLOSA I rischi della condivisione del letto sono conosciuti da molto tempo.Nel primo Libro dei Re del Vecchio

PERCHÉ LA CONDIVISIONE DEL LETTO È PERICOLOSA 

I rischi della condivisione del letto sono conosciuti da molto tempo.
Nel primo Libro dei Re del Vecchio Testamento si narra come re Salomone avesse giudicato la morte di un bambino nel letto con la madre, un decesso da schiacciamento accidentale.
Sorano di Efeso nel suo trattato di ginecologia del 50 d.C. ammonisce le nutrici a non condividere il letto con il proprio figlio e ad astenersi da qualsiasi lascivia
L'arcuccio è un particolare dispositivo che venne progettato a Firenze nel XVII secolo, per collocare il bambino quando veniva messo a dormire nel lettone, nel timore che potesse essere schiacciato-
Non esistono condizioni che rendono sicura la condivisione del letto, piuttosto ci sono circostanze che la rendono particolarmente rischiosa:
• età< 3mesi
• impiego di materassi soffici
• genitore fumatore, stanco, che assume farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale
• condivisione del letto con più persone, un altro bambino, un gemello
• adulto e un bambino che dormono su un sofà
La condivisione del letto è correlata ad un aumento del rischio di SIDS nei bambini di età inferiore alle 11 settimane.
La condivisione del sofà o divano è particolarmente pericolosa in ogni età. (Tappin D, J Pediatr. 2005)
Sono sconsigliati anche i cosiddetti "co- sleepers bed", cioè quelle miniculle da tenere nel lettone.
Il bambino dopo la poppata va rimesso nella sua culla/lettino

+39 349 4936 352

Sede Legale Grottole (MT)

©